VII CORSO NAZ. DI ECOGRAFIA CLINICA
- Visite: 470
BARI, 22 - 25 OTTOBRE 2022 | HOTEL EXCELSIOR
Il Provider e20econvegni s.r.l. (n. 432), ha assegnato all’evento n. 25 crediti formativi. Il Corso è rivolto a n. 100 Medici Chirurghi di area interdisciplinare.
BARI, 23 OTTOBRE 2021 | HOTEL EXCELSIOR
Il Provider e20econvegni s.r.l. (n.432), ha assegnato all’evento n. 4 crediti formativi. Il Corso è rivolto a n. 80 Medici Chirurghi di area interdisciplinare.
ROMA | 18 settembre 2021 – 30 giugno 2022 | Hotel Diana
FAD ASINCRONA | 1 - 30 APRILE 2021
Il Provider E20econvegni (n. 432) ha assegnato all’evento n. 15 crediti ECM.
La FAD, completamente gratuita, è rivolta a N. 500 partecipanti tra:
La SIEMC ha stabilito che tutti i Medici Chirurghi iscritti alla FAD beneficeranno per tutto l’anno 2021 dell’iscrizione gratuita alla Società Scientifica, salvo espressa rinuncia sottoscritta.
FOGGIA | 22 FEBBRAIO - 30 NOVEMBRE 2020 | Azienda Ospedaliero Universitaria OO.RR.
FOGGIA | 1 - 2 FEBBRAIO 2020 | ALA CONFEREZE HOTEL DEGLI ATLETI
BRINDISI | 8 FEBBRAIO - 12 DICEMBRE 2020 | POLO UNIVERSITARIO EX OSPEDALE DI SUMMA
Roma, 4 ottobre 2022
Cari Colleghi e care Colleghe, a nome anche del Consiglio Direttivo
desidero esprimevi il mio più sentito ringraziamento per aver contribuito
all’ottima riuscita del nostro Corso e Convegno, che grazie alla grande forza
dell’amicizia, della collegialità e la disponibilità di Voi tutti, ci ha permesso di
continuare il cammino della nostra Associazione nell’ambito della formazione
in Ecografia Clinica.
Un grazie di cuore a tutte e a tutti, in particolare ai Colleghi che hanno voluto
presenziare anche a fronte di impegni personali importanti; grazie anche ai
Relatori e alle Relatrici per il livello scientifico delle presentazioni che hanno
ricevuto un notevole apprezzamento da parte di tutti i partecipanti.
Permettetemi infine di porgere un ringraziamento a tutti coloro che,
promuovendo la visibilità online del Corso e del Convegno, hanno permesso
di allargare i confini della nostra platea a livello nazionale ottenendo
l’iscrizione di 82 colleghi e colleghe all’VIII Corso Nazionale di Ecografia
Clinica Siemc dal 30 settembre al 3 ottobre 2022 e 30 colleghi e colleghe al II
Congresso Nazionale di Ecografia Clinica Siemc tenutosi a Roma il 1° ottobre
2022.
Nella speranza di mantenere con ognuno di voi un rapporto professionale,
collaborativo e produttivo, mi auguro di rivedervi, per portare avanti uno
scambio che sia quanto più concreto e positivo anche in futuro.
La Presidente SIEMC
Dott.ssa Emanuela Amadei
Foto di gruppo VIII CORSO NAZIONALE DI ECOGRAFIA CLINICA SIEMC - Roma, 30/09/22 – 3/10/22
Sanita': da Pnrr risorse per tac e mammografi piu' precisi Boggetti(Dispositivi medici), serve formazione e infrastrutture (ANSA) - ROMA, 17 FEB - A causa di anni di tagli e disinvestimenti in sanita', negli ospedali italiani sono 18.000 le apparecchiature di diagnostica obsolete, come risonanze magnetiche, Tac e angiografi. Il 71% dei mammografi ha superato i 10 anni di eta', il 69% delle Pet ha piu' di 5 anni. Rinnovare questo parco macchine e' uno degli obiettivi del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza. A fare il punto sulla sfida che interessa un settore in fermento e' Massimiliano Boggetti, presidente di Confindustria Dispositivi Medici, intervistato per lo speciale ANSA Incontra. Sostituire apparecchiature vetuste con altre nuove e piu' sensibili, spiega Boggetti, "e' importante perche' una protesi di nuova generazione permette al paziente di tornare ad una vita normale piu' facilmente, lo stesso vale per un pacemaker di ultima generazione o di una pompa di infusione per diabete. Una mammografia a tomosintesi riesce meglio a individuare una lesione cancerosa in fase iniziale, permettendo un intervento non invasivo rispetto a quello che si affrontano quando si interviene in fase avanzata". Altro capitolo del Pnrr e' la medicina territoriale o di prossimita', perche', in una societa' che invecchia velocemente, la maggior parte dei pazienti cronici non va curata in ospedale, ma a casa. Anche qui, i dispositivi medici potranno fare la differenza. "Oggi sono disponibili tecnologie in grado di monitorare le condizioni del paziente, verificare se assuma la dose corretta di medicinali. Non funzionano pero' senza una infrastruttura per lo scambio di dati". Per questo, precisa Boggetti, "chiediamo un grande piano infrastrutturale di connessione in grado di raggiungere anche le zone piu' remote del Paese". Ma, insieme ai soldi per acquistare la tecnologia, bisogna anche "mettere risorse per formare il personale che dovra' assistere le persone a domicilio e aiutarle a utilizzare le nuove tecnologie". Per far si' che con il Pnrr questo diventi "una grande opportunita' per la sanita' e per la vita delle persone", conclude, "non dobbiamo spendere, ma investire in modo strategico le risorse da mettere a sistema". (ANSA).
(AGI) - Roma, 2 marzo
Un nuovo tipo di ecografia puo'diagnosticare la maggior parte dei casi di cancro alla prostata con una buona precisione. E' quanto emerge da un nuovo studio clinico, pubblicato su Lancet Oncology, che ha coinvolto 370 pazienti e condotto dai ricercatori dell'Imperial College London, dell'University College London e dell'Imperial College Healthcare NHS Trust. Le scansioni a ultrasuoni hanno perso solo
il 4,3% di casi di cancro alla prostata clinicamente importanti rispetto alle scansioni di risonanza magnetica (MRI) attualmente utilizzate per rilevare il cancro alla prostata. (AGI)
Tumori: l'ecografia puo' diagnosticare cancro alla prostata (2)=
(AGI) - Roma, 2 mar. -
Le scansioni MRI sono costose e richiedono tempo. Il team ritiene che un'ecografia dovrebbe essere utilizzata come primo test in un ambiente sanitario comunitario e nei paesi a basso e medio reddito che non hanno facile accesso a scansioni MRI di alta qualita'. I ricercatori hanno suggerito che potrebbe essere utilizzata in combinazione con le attuali scansioni MRI per massimizzare il rilevamento del cancro. + "Il cancro alla prostata e' il cancro piu' comunemente diagnosticato nel Regno Unito. A un uomo su sei verra' diagnosticata la malattia nel corso della vita e questa cifra e' destinata a salire", ha affermato Hashim Ahmed, autore principale dello studio e professore di urologia all'Imperial College di Londra. (AGI)
Un recente Rapporto del Ministero della Salute evidenzia nel 2013-2020 un calo della scelta dell'attività intramoenia pari al -18% tra i professionisti
𝑰 𝒅𝒂𝒕𝒊 - 55.500 i medici che hanno esercitato attività intramoenia nel 2013 rispetto ai 45.434 nel 2020, con un decremento di 10.066 unità
𝑰 𝒕𝒆𝒎𝒑𝒊 𝒅𝒊 𝒂𝒕𝒕𝒆𝒔𝒂 - Il 57% delle prenotazioni ha un tempo di attesa inferiore ai 10 giorni; circa il 28% viene fissato tra gli 11 e i 30/60 giorni; solo per il 14% si deve attendere oltre i 30/60 giorni Nella nostra infografica il dettaglio delle prestazioni strumentali più richieste nel 2020 nell'ambito dell'attività intramoenia